I ragazzi durante il lockdown. Le relazioni salvate dai social

Il fenomeno del cyberbullismo è, purtroppo, sempre attuale. Spesso la tecnologica è utilizzata per perseguitare le vittime con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web. Ma la tecnologia ha spesso usi e risvolti positivi, come evidenziano i dati del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo. L’indagine pubblicata nel Rapporto Giovani 2020 (il capitolo […]

L’importanza dell’allenatore nella crescita degli adolescenti

Competenza sportiva, fiducia e capacità di creare un clima di squadra: la qualità della relazione tra il «coach» e i ragazzi è un passaggio educativo rilevante. Come vedono i giovani l’altro adulto? Cosa si aspettano da lei, da lui? Cosa della relazione con queste figure favorisce la loro crescita? Cosa invece li ferisce?A queste domande […]

Dal phygital al digital, la palestra dei giovani al tempo del Covid

Cristina Pasqualini, membro dell’Osservatorio Giovani dell’ Istituto Toniolo, riflette sul passaggio dal phygital al digital in questo momento così difficile, soprattutto per i giovani.Quest’ultimi hanno patito più di tutti la riduzione delle libertà, ma al contempo hanno mostrato maggiore resilienza e capacità di gestirsi con una certa naturalezza grazie al digitale. Un anno fa, prima […]

Giovani e diseguali

Rita Bichi, docente di Sociologia generale, Università Cattolica e Mauro Migliavacca, ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli Studi di Genova, riflettono sulle disuguaglianze presenti tra i giovanili in Italia. Da diversi anni le analisi che indagano esiti e dinamiche connesse alla distribuzione della ricchezza mondiale evidenziano che il divario fra la […]

La questione giovanile dentro la crisi. Nel tredicesimo mese dell’ anno

Se pensavamo che il nuovo anno e l’arrivo del vaccino avrebbero risolto tutto, ci siamo un po’ illusi. Gennaio 2021 sembra piuttosto un tredicesimo mese, aggiunto in coda al 2020. Siamo ancora in piena emergenza, con la diffusione dell’epidemia che fa fatica a rallentare; con i colori delle Regioni che resta impetuosa (e senza i […]

Parole per capirsi: la parola “Mooc”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “mooc”, ovvero Massively Open Online Course. Ascolta qui la puntata integrale!

Parole per capirsi: la parola “DID”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “DID”, ovvero didattica digitale integrata! Ascolta qui la puntata integrale!

#VitaComune: convegno on line

Sabato 6 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si è svolto il Convegno “Dio è comunione“, promosso dal Centro Pastorale Ambrosiano. Ospite il teologo domenicano Timothy Radcliffe per comprendere cosa significa essere cristiani nel mondo contemporaneo e in modo particolare come la fraternità può accompagnare i giovani ad essere discepoli del Signore. Sono stati […]