Risse tra giovani, frutto dell’isolamento forzato?

Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, ospite a “Che giorno è” del 12 gennaio 2021. Già nel primo lockdown molti giovani hanno riscontrato problemi di varia natura, come stress, ansie, umori negativi, stati depressivi e disturbi psicosomatici. […]
«Quando gli uomini non sognano più le cattedrali, non sono più nemmeno in grado di costruire belle soffitte»

In questi anni mi è capitato più volte di prendere in esame il rapporto tra il mondo giovanile e la Chiesa e tra i giovani e la fede. Alcuni dati sono chiari. Sta crescendo l’indifferenza verso l’ambito religioso e il distacco culturale verso il linguaggio e i contenuti del cristianesimo; va aumentando la sfiducia nella […]
7×1:Giovani ai tempi del coronavirus

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marco. Come hanno vissuto ventenni e trentenni il lockdown e quali prospettive intravedono? L’Osservatorio Giovani ha svolto la prima indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni all’apice del lockdown, […]
E il Covid frena la “parità”. Peccato, bastava un secolo

“L’ impatto delle crisi non è mai gender-neutral – scrivevano qualche settimana fa le Nazioni Unite – e il Covid-19 non fa eccezione”. In effetti, che la pandemia non sia imparziale nell’imporre le sue leggi a donne e uomini è evidente in tutte le regioni italiane: nella violenza domestica, nella cura dei malati, nella gestione […]
Un anno in bianco per i giovani europei a causa del Covid

Giovani italiani, lontani dal mondo del lavoro. In Italia, che è stata al centro della prima ondata dell’epidemia, i giovani erano già duramente colpiti dall’economia (30% di disoccupazione, uno dei tassi più alti dell’UE). La crisi degli ultimi mesi non ha aiutato. E la parte riservata ai giovani nel famoso piano di ripresa avviato da […]
Don Goccini ospite a TeleReggio

“Ho la fortuna di partecipare al comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo che ogni anno produce un Rapporto sui giovani dai diciotto ai trent’anni circa e anche un’indagine sugli adolescenti, la cosiddetta “Generazione Z”. Sabato 19 dicembre Don Goccini è stato ospite a TeleReggio. Qui l’intervista completa.
Incertezza Covid. Per ora niente figli

Disoccupazione, precarietà: oltre alla mancanza di una sicurezza economica, a mettere i bastoni tra le ruote delle nuove generazioni è arrivato anche il Covid e gli italiani sono quelli che ne risentono di più. In base al Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo, a gennaio 2020 il numero di giovani che stava pianificando di avere un figlio […]
La rinuncia ai figli e il declino italiano

Nel suo tradizionale discorso di fine anno il Presidente Mattarella ha messo bene in luce l’ impatto della crisi sanitaria sul Paese, ma anche sulle storie individuali e sui progetti di vita. Ha, infatti, ricordato che la pandemia «ha scavato solchi profondi nelle nostre vite, nella nostra società. Ha acuito fragilità del passato. Ha aggravato […]
7×1: Adolescenti & Adulti. Alla ricerca di legami di prossimità

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marco. Raccontiamo il progetto “Adolescenti & Adulti. Alla ricerca di legami di prossimità” ideato dal Tavolo Educativo Don Lorenzo Milani, i Servizi Sociali dei Comuni delle Valli e Dolomiti Friulane […]
L’emergenza demografica che chiude l’anno nero

Nel 2020 tutti gli aspetti della vita sociale ed economica sono stati vissuti in condizione di emergenza. In modo inatteso e mai sperimentato in precedenza dalle generazioni nate nell’Italia repubblicana. Ai rischi e ai timori per la salute si è, infatti, fin da subito aggiunto anche il disagio materiale (sul fronte del lavoro, del reddito, […]