Parole per capirsi: la parola “Visual Thinking”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “visual thinking”. Ascolta qui la puntata integrale!
Parole per capirsi: la parola “DID”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “DID”, ovvero didattica digitale integrata! Ascolta qui la puntata integrale!
#VitaComune: convegno on line

Sabato 6 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si è svolto il Convegno “Dio è comunione“, promosso dal Centro Pastorale Ambrosiano. Ospite il teologo domenicano Timothy Radcliffe per comprendere cosa significa essere cristiani nel mondo contemporaneo e in modo particolare come la fraternità può accompagnare i giovani ad essere discepoli del Signore. Sono stati […]
Giovani del Sud, presente e futuro

Sono stati presentati, martedì 19 gennaio, nel webinar “Giovani del Sud, presente e futuro” (in diretta sui canali social dell’ Università Cattolica e dell’ Osservatorio Giovani dell’ Istituto Toniolo), i dati dell’ Osservatorio Giovani Sud dell’Istituto Giuseppe Toniolo, in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e con l’Università Cattolica. La riflessione ha preso le mosse dalle ricerche realizzate […]
Webinar Il Rapporto Giovani 2020

Giovedì 18 febbraio dalle ore 20.45 alle ore 22.30 si terrà il webinar “Fabio Introini e Cristina Pasqualini. Osservatorio Giovani – Istituto Giuseppe Toniolo. Il Rapporto Giovani 2020″, promosso da Anspi, Oratori e Circoli. Per info: formazione.anspi.it Qui il link Zoom per il collegamento:https://us02web.zoom.us/j/87648662848?pwd=WE5lSWQvcjhHakg2cGhzU2lENjlPZz09Meeting ID: 876 4866 2848Password: W18022021 Qui la locandina dell’evento
Risse tra giovani, frutto dell’isolamento forzato?

Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, ospite a “Che giorno è” del 12 gennaio 2021. Già nel primo lockdown molti giovani hanno riscontrato problemi di varia natura, come stress, ansie, umori negativi, stati depressivi e disturbi psicosomatici. […]
«Quando gli uomini non sognano più le cattedrali, non sono più nemmeno in grado di costruire belle soffitte»

In questi anni mi è capitato più volte di prendere in esame il rapporto tra il mondo giovanile e la Chiesa e tra i giovani e la fede. Alcuni dati sono chiari. Sta crescendo l’indifferenza verso l’ambito religioso e il distacco culturale verso il linguaggio e i contenuti del cristianesimo; va aumentando la sfiducia nella […]
7×1:Giovani ai tempi del coronavirus

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marco. Come hanno vissuto ventenni e trentenni il lockdown e quali prospettive intravedono? L’Osservatorio Giovani ha svolto la prima indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni all’apice del lockdown, […]
E il Covid frena la “parità”. Peccato, bastava un secolo

“L’ impatto delle crisi non è mai gender-neutral – scrivevano qualche settimana fa le Nazioni Unite – e il Covid-19 non fa eccezione”. In effetti, che la pandemia non sia imparziale nell’imporre le sue leggi a donne e uomini è evidente in tutte le regioni italiane: nella violenza domestica, nella cura dei malati, nella gestione […]
Un anno in bianco per i giovani europei a causa del Covid

Giovani italiani, lontani dal mondo del lavoro. In Italia, che è stata al centro della prima ondata dell’epidemia, i giovani erano già duramente colpiti dall’economia (30% di disoccupazione, uno dei tassi più alti dell’UE). La crisi degli ultimi mesi non ha aiutato. E la parte riservata ai giovani nel famoso piano di ripresa avviato da […]