Don Goccini ospite a TeleReggio

“Ho la fortuna di partecipare al comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo che ogni anno produce un Rapporto sui giovani dai diciotto ai trent’anni circa e anche un’indagine sugli adolescenti, la cosiddetta “Generazione Z”. Sabato 19 dicembre Don Goccini è stato ospite a TeleReggio. Qui l’intervista completa.
Incertezza Covid. Per ora niente figli

Disoccupazione, precarietà: oltre alla mancanza di una sicurezza economica, a mettere i bastoni tra le ruote delle nuove generazioni è arrivato anche il Covid e gli italiani sono quelli che ne risentono di più. In base al Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo, a gennaio 2020 il numero di giovani che stava pianificando di avere un figlio […]
La rinuncia ai figli e il declino italiano

Nel suo tradizionale discorso di fine anno il Presidente Mattarella ha messo bene in luce l’ impatto della crisi sanitaria sul Paese, ma anche sulle storie individuali e sui progetti di vita. Ha, infatti, ricordato che la pandemia «ha scavato solchi profondi nelle nostre vite, nella nostra società. Ha acuito fragilità del passato. Ha aggravato […]
7×1: Adolescenti & Adulti. Alla ricerca di legami di prossimità

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marco. Raccontiamo il progetto “Adolescenti & Adulti. Alla ricerca di legami di prossimità” ideato dal Tavolo Educativo Don Lorenzo Milani, i Servizi Sociali dei Comuni delle Valli e Dolomiti Friulane […]
L’emergenza demografica che chiude l’anno nero

Nel 2020 tutti gli aspetti della vita sociale ed economica sono stati vissuti in condizione di emergenza. In modo inatteso e mai sperimentato in precedenza dalle generazioni nate nell’Italia repubblicana. Ai rischi e ai timori per la salute si è, infatti, fin da subito aggiunto anche il disagio materiale (sul fronte del lavoro, del reddito, […]
La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2020

È nelle librerie “La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2020“, edito da Il Mulino.La chiave di lettura della settima edizione del Rapporto Giovani, l’indagine sulla condizione delle nuove generazioni in Italia a cui ha dato inizio l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori nel 2012, in collaborazione con il Laboratorio di Statistica dell’Università Cattolica e […]
Giovani ai tempi del coronavirus

Come hanno vissuto ventenni e trentenni il lockdown e quali prospettive intravedono? L’Osservatorio Giovani ha svolto la prima indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni all’apice del lockdown, condotta tra fine marzo e inizio aprile 2020, su un campione di 2000 persone, rappresentativo dei residenti in Italia tra i 20 e i 34 anni […]
7×1: Quando la Musa non basta

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marco. Parliamo di “Quando la Musa non basta“, il corso di formazione gratuito per insegnanti della scuola secondaria di I e II grado riconosciuto dal MIUR, collegato al concorso Opera Prima […]
Adolescenti & Adulti. Alla ricerca di legami di prossimità

A seguito dei contatti intercorsi tra il Tavolo Educativo Don Lorenzo Milani, i Servizi Sociali dei Comuni delle Valli e Dolomiti Friulane, e l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo è stata proposta una ricerca-azione volta a:-comprendere l’universo adolescenziale del territorio considerato,-tradurre tale conoscenza in momenti di riflessione con gli adulti che a diverso titolo incontrano e operano con adolescenti,-da cui […]
Fare casa. Giovani e vita comune

Sabato 21 novembre si svolgerà il convegno online “Fare casa. Giovani e vita comune” per approfondire insieme a Frère John di Taizé il tema della vita comune. In questa occasione verranno anche presentati i risultati dell’indagine #VitaComune promossa da ODL (Oratori Diocesi Lombarde) in collaborazione con l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano e il contributo […]